Vaso Moritz, design Lino SABATTINI. Anni 90
Vaso Moritz,
design Lino SABATTINI
per Argenteria Sabattini,
in metallo argentato
e base in vetro.
design Lino SABATTINI
per Argenteria Sabattini,
in metallo argentato
e base in vetro.
ORIGINE
Italia
PERIODO
Anni 90
DESIGNER
Lino SABATTINI
(1925-2016)
nasce a Correggio (Reggio Emilia) il 23 settembre del 1925 da gente semplice e laboriosa. ... Appena quattordicenne trova lavoro a Como in una bottega di banali oggetti di ottone. Non e’ una scelta casuale. Presto gli capita tra le mani un numero di “Domus”, la rivista di Gio’ Ponti. Diventa il suo libro di testo, la sua Bibbia, la sua scuola per corrispondenza. Nella bottega di oggetti in ottone si guadagna da vivere, ma impara anche la tecnica di lavorazione dei metalli. ... Sabattini ormai trentenne lascia Blevio per trasferirsi a Milano dove impianta, in uno scantinato, un piccolo laboratorio con gli arnesi essenziali al suo lavoro. I legami con “Domus” si intensificano. Ora conosce anche giovani architetti, studenti allievi di Gio’ Ponti. Uno di questi porta al maestro qualche oggetto in metallo creato dal giovane artigiano. Un giorno Ponti si presenta alla sua porta. Guarda, tocca, gli da’ un’idea da sviluppare. Passano solo tre giorni e Sabattini finisce il lavoro. Ponti se ne entusiasma. Comincia cosi’ il rapporto di amicizia segnato da tappe fondamentali... Dal 1958 al 1963 lavora a Parigi e a Milano per la celebre casa Christofle cercando inutilmente di spazzar via logore produzioni senz’anima. Nel 1964 si trasferisce a Bregnano, un piccolo centro tra Como e Milano. Diventa imprenditore delle sue idee, della sua sensibilita’, di quella sua diversita’ che non trovava alcuno spazio nel mondo produttivo contemporaneo. Inizia cosi’ la sua solitaria avventura che si concretizza nell'Argenteria Sabattini, dove crea le piu’ limpide e venuste forme in argento Fonte
(1925-2016)
nasce a Correggio (Reggio Emilia) il 23 settembre del 1925 da gente semplice e laboriosa. ... Appena quattordicenne trova lavoro a Como in una bottega di banali oggetti di ottone. Non e’ una scelta casuale. Presto gli capita tra le mani un numero di “Domus”, la rivista di Gio’ Ponti. Diventa il suo libro di testo, la sua Bibbia, la sua scuola per corrispondenza. Nella bottega di oggetti in ottone si guadagna da vivere, ma impara anche la tecnica di lavorazione dei metalli. ... Sabattini ormai trentenne lascia Blevio per trasferirsi a Milano dove impianta, in uno scantinato, un piccolo laboratorio con gli arnesi essenziali al suo lavoro. I legami con “Domus” si intensificano. Ora conosce anche giovani architetti, studenti allievi di Gio’ Ponti. Uno di questi porta al maestro qualche oggetto in metallo creato dal giovane artigiano. Un giorno Ponti si presenta alla sua porta. Guarda, tocca, gli da’ un’idea da sviluppare. Passano solo tre giorni e Sabattini finisce il lavoro. Ponti se ne entusiasma. Comincia cosi’ il rapporto di amicizia segnato da tappe fondamentali... Dal 1958 al 1963 lavora a Parigi e a Milano per la celebre casa Christofle cercando inutilmente di spazzar via logore produzioni senz’anima. Nel 1964 si trasferisce a Bregnano, un piccolo centro tra Como e Milano. Diventa imprenditore delle sue idee, della sua sensibilita’, di quella sua diversita’ che non trovava alcuno spazio nel mondo produttivo contemporaneo. Inizia cosi’ la sua solitaria avventura che si concretizza nell'Argenteria Sabattini, dove crea le piu’ limpide e venuste forme in argento Fonte
MARCA
Argenteria Sabattini
MODELLO
Moritz
MATERIALI
Metallo argentato,
base in vetro
base in vetro
DIMENSIONI
H 27 cm
Ø 5 cm
Ø 5 cm
CONDIZIONI
Il vaso è in ottime condizioni, come è possibile constatare dalle foto allegate. Riporta leggere e trascurabili tracce del tempo e dell'utilizzo. Valutare attraverso le foto.
SPEDIZIONE
Spedizione gratuita in Italia.
Il costo delle spedizioni all'estero sarà calcolato in fase di check-out.
Il costo delle spedizioni all'estero sarà calcolato in fase di check-out.
TAGS