

Coppia di vasi, F.lli MUSSO. Savona
Coppia di vasi in ceramica
dipinta a mano
firmati F.lli MUSSO.
dipinta a mano
firmati F.lli MUSSO.
ORIGINE
Savona
PERIODO
Primo Novecento
MARCA
F.lli MUSSO
Nel 1851 Annibale Musso, erede di un'antica famiglia di ceramisti di origine savonese ma attivi a Mondovì a partire dal 1807, fonda a Villanova di Mondovì, in provincia di Cuneo, una fabbrica di ceramiche. Alla morte di Annibale succede nella direzione della ditta suo figlio Felice che muta la ragione sociale in 'Ceramica Felice Musso'. Nel 1915, a causa dell'entrata in guerra dell'italia, la produzione subisce un forte rallentamento e la fabbrica entra in una profonda crisi che viene superata solo a partire dal 1921, dopo la morte di Felice, sotto la direzione del figlio Ferdinando che tiene le redini della ditta fino al 1951, anno della sua morte. Nel 1934 la ditta entra a far parte dell''Ufficio Unico Consorziale di Vendita' monregalese, voluto dalla 'Ginori Mondovì'. Dal 1943 al 1945, a causa della guerra, la produzione viene completamente sospesa. Già nel 1948 la ditta riconquista il mercato nazionale e si affaccia su quello internazionale. In questi anni presso la manifattura lavora il ceramista Bartolomeo Ansaldi che ricopre, fino al 1955,anche l'incarico di consulente alla produzione. Dal 1951, anno della morte di Ferdinando, al 1964, anno della definitiva cessione alla 'Ceramica Piemontese', si occupa della gestione della fabbrica il fratello Mario.
Nel 1851 Annibale Musso, erede di un'antica famiglia di ceramisti di origine savonese ma attivi a Mondovì a partire dal 1807, fonda a Villanova di Mondovì, in provincia di Cuneo, una fabbrica di ceramiche. Alla morte di Annibale succede nella direzione della ditta suo figlio Felice che muta la ragione sociale in 'Ceramica Felice Musso'. Nel 1915, a causa dell'entrata in guerra dell'italia, la produzione subisce un forte rallentamento e la fabbrica entra in una profonda crisi che viene superata solo a partire dal 1921, dopo la morte di Felice, sotto la direzione del figlio Ferdinando che tiene le redini della ditta fino al 1951, anno della sua morte. Nel 1934 la ditta entra a far parte dell''Ufficio Unico Consorziale di Vendita' monregalese, voluto dalla 'Ginori Mondovì'. Dal 1943 al 1945, a causa della guerra, la produzione viene completamente sospesa. Già nel 1948 la ditta riconquista il mercato nazionale e si affaccia su quello internazionale. In questi anni presso la manifattura lavora il ceramista Bartolomeo Ansaldi che ricopre, fino al 1955,anche l'incarico di consulente alla produzione. Dal 1951, anno della morte di Ferdinando, al 1964, anno della definitiva cessione alla 'Ceramica Piemontese', si occupa della gestione della fabbrica il fratello Mario.
MATERIALI
Ceramica dipinta a mano
DIMENSIONI
Altezza: 42.5 cm
Larghezza: 33 cm
Profondità: 14 cm
Larghezza: 33 cm
Profondità: 14 cm
CONDIZIONI
Il corpo dei vasi e i basamenti sono in condizioni molto buone, come è possibile constatare dalle foto allegate. Da restaurare i manici. Valutare attraverso le foto allegate.
SPEDIZIONE
Spedizione gratuita in Italia.
Il costo delle spedizioni all'estero sarà calcolato in fase di check-out.
Il costo delle spedizioni all'estero sarà calcolato in fase di check-out.
TAGS


















