solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny

Orologio da tavolo Solari Udine CIFRA 3. Anni 60

Prezzo di listino €900 Prezzo unitario  per 

Spedizione gratuita
Orologio da tavolo
Cifra 3,
design di Gino VALLE
per SOLARI UDINE.
Serie numerata
Museum of Modern
Art di New York
B 0979
.
Italia, Anni 60

ORIGINE
Italia

PERIODO
Anni 60

DESIGNER
Gino VALLE
Architetto, designer e pittore, Gino Valle (Udine, 1923-2003) non voleva creare semplici oggetti, ma era interessato al loro rapporto con l’uomo, alla loro forza comunicativa, a come essi modificavano l’ambiente e lo spazio in cui erano collocati. L’aspetto fondamentale dell’architettura è che definisce un spazio, costruisce un’esperienza percettiva e sensitiva. Esattamente come gli oggetti che Valle ha disegnato. Valle inizia a collaborare con Solari nel 1954 per il progetto di orologio elettromeccanico a scatto di cifre, Cifra 5 sviluppato con la sorella Nani Valle, John Myer e il grafico Michele Provinciali e premiato con il Compasso d’oro del 1956: 4 palette di 10 numeri per comporre tutte le ore della giornata. Con l’aiuto dell’inventore belga John Myer, Valle riesce ad ottenere il rullo da 40 palette orizzontali che contiene numeri e lettere (brevettato nel 1966) e alla fine degli anni ‘60 crea Cifra 3, il più piccolo degli orologi a lettura diretta. Il secondo Compasso d’oro di Valle arriva nel 1962 con il teleindicatore alfa numerico per aeroporti e stazioni ferroviarie “per l’intensità della soluzione progettistica che si risolve in una straordinaria semplicità ed evidenza estetico-segnaletica”. Installato nel Terminal TWA dell’aeroporto J.F. Kennedy di New York, il teleindicatore di Valle era racchiuso da un inconfondibile guscio ovale disegnate da Eero Saarinen completamente ricoperto da tessere bianche realizzate dai celebri mosaicisti della scuola di Spilimbergo (PN). Se per Valle il design era il linguaggio degli oggetti, Cifra 3 ne è la massima espressione: segna il tempo e ne racconta l’incessante scorrere attraverso il movimento delle palette. Fonte

MARCA
Solari Udine

MODELLO
Cifra 3

MATERIALI
Materiali plastici

DIMENSIONI
18 cm
Ø 9,5 cm

PESO
650 gr

CONDIZIONI
L'orologio è perfettamente funzionante e in condizioni esteriori molto buone, come è possibile constatare dalle foto allegate. Riporta qualche graffio visibile in foto. Valutare attraverso le foto.

SPEDIZIONE
Spedizione gratuita in Italia.
Il costo delle spedizioni all'estero sarà calcolato in fase di check-out.

TAGS

solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny
solari udine orologio cifra 3 serie numerata museum of modern art moma ny