

Scultura Elefante con topolino, H. K. SCAVINI per LENCI
Scultura in ceramica
di Helen Konig
SCAVINI per LENCI,
Elefante con topolino.
di Helen Konig
SCAVINI per LENCI,
Elefante con topolino.
ORIGINE
Torino, Italia
PERIODO
Anni 30
AUTORE
Helen KONIG SCAVINI
Figlia di padre tedesco e madre austriaca Helen (Helenchen) Konig nasce a Torino nel 1886 e vive prima a Losanna e successivamente a Francoforte. Dopo un'esperienza come artista di circo e vari soggiorni in diverse citta europee, nel 1905 raggiunge, per un breve soggiorno, la sorella Gherda rimast a Torino e conosce, grazie al cognato il poeta Ignazio Vacchetti, l'ambiente artistico della città. Nel 1906 si trasferisce a Dusserdolf dove frequenta la Scuola d'Arte Applicata diplomandosi, l'anno successivo, in fotografia. A Dusseldorf conosce Clare Burchart ceramista che realizza i modelli per alcune manifatture tedesche e che, negli anni successivi, produrrà alcuni disegni e modelli anche per la sua fabbrica di ceramiche. Nel 1915 torna a Torino dove conosce e sposa Enrico Scavini con il quale, nel 1919, fonda la fabbrica di bambole in panno e giocattoli in legno 'Ars Lenci'. A partire dal 1928 la ditta 'Lenci' inizia la produzione di ceramiche che riscuotono immediatamente un grande successo di pubblico e critica in tutta Europa e nelle Americhe grazie al gusto schiettamente moderno, alla raffinatezza di esecuzione e alla scanzonata personalità dei modelli. Le ceramiche da lei realizzate recano spesso la scritta ICNEL utilizzata come firma. Nel 1938 muore il marito Enrico e la fabbrica viene ceduta a Beppe Garella che assume Helen Scavini come direttrice artistica. Nel 1941 Helen Konig Scavini abbandona definitivamente la ceramica per dedicarsi alla scultura, all'antiquariato e all'arredamento. Helen Konig Scavini muore a Torino nel 1974.
Figlia di padre tedesco e madre austriaca Helen (Helenchen) Konig nasce a Torino nel 1886 e vive prima a Losanna e successivamente a Francoforte. Dopo un'esperienza come artista di circo e vari soggiorni in diverse citta europee, nel 1905 raggiunge, per un breve soggiorno, la sorella Gherda rimast a Torino e conosce, grazie al cognato il poeta Ignazio Vacchetti, l'ambiente artistico della città. Nel 1906 si trasferisce a Dusserdolf dove frequenta la Scuola d'Arte Applicata diplomandosi, l'anno successivo, in fotografia. A Dusseldorf conosce Clare Burchart ceramista che realizza i modelli per alcune manifatture tedesche e che, negli anni successivi, produrrà alcuni disegni e modelli anche per la sua fabbrica di ceramiche. Nel 1915 torna a Torino dove conosce e sposa Enrico Scavini con il quale, nel 1919, fonda la fabbrica di bambole in panno e giocattoli in legno 'Ars Lenci'. A partire dal 1928 la ditta 'Lenci' inizia la produzione di ceramiche che riscuotono immediatamente un grande successo di pubblico e critica in tutta Europa e nelle Americhe grazie al gusto schiettamente moderno, alla raffinatezza di esecuzione e alla scanzonata personalità dei modelli. Le ceramiche da lei realizzate recano spesso la scritta ICNEL utilizzata come firma. Nel 1938 muore il marito Enrico e la fabbrica viene ceduta a Beppe Garella che assume Helen Scavini come direttrice artistica. Nel 1941 Helen Konig Scavini abbandona definitivamente la ceramica per dedicarsi alla scultura, all'antiquariato e all'arredamento. Helen Konig Scavini muore a Torino nel 1974.
MARCA
LENCI Torino
MODELLO
Elefante con topolino
MATERIALI
Ceramica invetriata
DIMENSIONI
Altezza: 24 cm
Larghezza: 17 cm
Profondità: 17 cm
Larghezza: 17 cm
Profondità: 17 cm
CONDIZIONI
Perfette. Valutare attraverso le foto allegate.
SPEDIZIONE
Spedizione gratuita in Italia.
Il costo delle spedizioni all'estero sarà calcolato in fase di check-out.
Il costo delle spedizioni all'estero sarà calcolato in fase di check-out.
TAGS
#scavini #helenscavini #helenkonigscavini #lenci #ceramicalenci #lenciceramica #abruzzese #torino #vintage #ceramica #ceramiche #italianceramics #artdeco #ceramicadeco #lencifigurine #interiordesignerslife #homedecor #homedesign #1930s #anni30 #antiquariato #antiqueshop #interiordesign











