

Dipinto firmato Mario BALDAN, Cantiere a Crevacuore. 65
Dipinto firmato
Mario BALDAN
(1933-1996)
Cantiere a Crevacuore.
Tecnica mista su tela.
Italia, 1965
Mario BALDAN
(1933-1996)
Cantiere a Crevacuore.
Tecnica mista su tela.
Italia, 1965
ORIGINE
Italia
PERIODO
1965
AUTORE
Mario BALDAN
(1933-1996)
Nato a Mestre, Venezia, il 27 marzo 1933, si è spento a Udine il 26 marzo 1996. Autodidatta, durante il sevizio militare a Firenze nel 1955 frequentò lo studio di Ottone Rosai. Due anni dopo, a Udine, aprì uno studio in cui si dedicò anche alla ceramica, seguendo i corsi organizzati da Dino Basaldella alla Scuola di arti e mestieri ‘Giovanni da Udine’. È stato uno dei fondatori del Centro Friulano Arti Plastiche, nella cui sede allestì due mostre personali, nel 1962 e, postuma, nel 1998. Insegnante presso l’Istituto statale d’Arte di Udine, è stato attivo pittore, incisore e ceramista: suoi bassorilievi in ceramica policroma, eseguiti negli anni Sessanta, sono collocati presso la Casa di cura ‘Città di Udine’ ed in alcuni edifici del capoluogo friulano. Nel 1965 ha realizzato due grandi tempere melaminizzate raffiguranti l’Autunno e l’Inverno per il vestibolo poppiero della turbonave Michelangelo. Su suoi bozzetti sono state realizzate dai Fratelli Toniutti due grandi vetrate per la Sala consiliare del Comune di Arta Terme. Numerose le personali allestite in Italia e all’estero, così come le partecipazioni ad esposizioni collettive. La sua pittura, inizialmente di carattere figurativo, in seguito volta dapprima all’informale e poi ad un geometrismo lirico, è sempre contraddistinta da una eccezionale e raffinatissima pulizia formale, da un cromatismo estremamente calibrato, da un controllato rapporto di masse. Lo si può definire “poeta della forma e del colore”. Fonte
(1933-1996)
Nato a Mestre, Venezia, il 27 marzo 1933, si è spento a Udine il 26 marzo 1996. Autodidatta, durante il sevizio militare a Firenze nel 1955 frequentò lo studio di Ottone Rosai. Due anni dopo, a Udine, aprì uno studio in cui si dedicò anche alla ceramica, seguendo i corsi organizzati da Dino Basaldella alla Scuola di arti e mestieri ‘Giovanni da Udine’. È stato uno dei fondatori del Centro Friulano Arti Plastiche, nella cui sede allestì due mostre personali, nel 1962 e, postuma, nel 1998. Insegnante presso l’Istituto statale d’Arte di Udine, è stato attivo pittore, incisore e ceramista: suoi bassorilievi in ceramica policroma, eseguiti negli anni Sessanta, sono collocati presso la Casa di cura ‘Città di Udine’ ed in alcuni edifici del capoluogo friulano. Nel 1965 ha realizzato due grandi tempere melaminizzate raffiguranti l’Autunno e l’Inverno per il vestibolo poppiero della turbonave Michelangelo. Su suoi bozzetti sono state realizzate dai Fratelli Toniutti due grandi vetrate per la Sala consiliare del Comune di Arta Terme. Numerose le personali allestite in Italia e all’estero, così come le partecipazioni ad esposizioni collettive. La sua pittura, inizialmente di carattere figurativo, in seguito volta dapprima all’informale e poi ad un geometrismo lirico, è sempre contraddistinta da una eccezionale e raffinatissima pulizia formale, da un cromatismo estremamente calibrato, da un controllato rapporto di masse. Lo si può definire “poeta della forma e del colore”. Fonte
TECNICA
Tecnica mista su tela
DIMENSIONI
80 x 90 cm
Cornice 95 x 104.5 cm
Cornice 95 x 104.5 cm
CONDIZIONI
Ottime. Valutare attraverso le foto allegate.
SPEDIZIONE
Spedizione gratuita in Italia.
Il costo delle spedizioni all'estero sarà calcolato in fase di check-out.
Il costo delle spedizioni all'estero sarà calcolato in fase di check-out.
TAGS
#piovano #dipinti #quadri #art #arte #contemporaryart #Italia #italy #paintings #artist #artistic #paintings #creative #cameradaletto #ingresso #soggiorno #studio #taverna






