

Piattino portacenere, design FORNASETTI Milano
Piattino portacenere
design FORNASETTI,
mod. Heavy Vehicles.
design FORNASETTI,
mod. Heavy Vehicles.
ORIGINE
Italia
PERIODO
Anni 70
AUTORE
Piero FORNASETTI
Pittore, pittore, scultore, decoratore e designer Piero Fornasetti nasce a Milano nel 1913 e si forma all'Accademia di Brera, dove viene espulso per insubordinazione, e poi alla Scuola Superiore di Arti Applicate all'Industria. Negli anni Trenta conosce Giò Ponti e realizza per lui una serie di lunari e negli stessi anni inizia la sua stagione espositiva alle Triennali milanesi. Nel 1933 esordisce come pittore in una mostra all'Università di Milano ed espone una serie di foulard in seta alla Triennale di Milano. Nel '35 è invitato nuovammente a partecipare alla VI Triennale d'Arte di Milano, dove presenta, insieme ad altri lavori, la sua prima opera in ceramica, un fregio decorativo in stile arcaico. Negli anni della guerra si rifugia in Svizzera e nei primi anni del dopoguerra si dedica alla ceramica disegnando alcuni decori in serigrafia e decalcomania da applicare a manufatti in porcellana e ceramica quasi sempre realizzati dalla 'Richard-Ginori' e presentati alla Triennale di Milano del 1947. Nel 1950 gli viene affidata la realizzazione dei decori del Casinò Municipale di Sanremo. Nel 1951 è di nuovo alla Triennale di Milano dove presenta il comò Palladiana e l'anno dopo gli viene affidata la decorazione delle cabine di prima clesse del transatlantico Andrea Doria. Alcuni oggetti, anche in ceramica, disegnati da Piero Fornasetti presentano il marchio 'Bucciarelli Milano' co-produttore di Fornasetti, forse per l'esportazione. Tra il 1955 e il 1958 si dedica alla creazione della 'Stanza Metafisica'. Collabora, disegnando alcuni oggetti, anche per la 'Bitossi'. Piero Fornasetti muore a Milano nel 1988
Pittore, pittore, scultore, decoratore e designer Piero Fornasetti nasce a Milano nel 1913 e si forma all'Accademia di Brera, dove viene espulso per insubordinazione, e poi alla Scuola Superiore di Arti Applicate all'Industria. Negli anni Trenta conosce Giò Ponti e realizza per lui una serie di lunari e negli stessi anni inizia la sua stagione espositiva alle Triennali milanesi. Nel 1933 esordisce come pittore in una mostra all'Università di Milano ed espone una serie di foulard in seta alla Triennale di Milano. Nel '35 è invitato nuovammente a partecipare alla VI Triennale d'Arte di Milano, dove presenta, insieme ad altri lavori, la sua prima opera in ceramica, un fregio decorativo in stile arcaico. Negli anni della guerra si rifugia in Svizzera e nei primi anni del dopoguerra si dedica alla ceramica disegnando alcuni decori in serigrafia e decalcomania da applicare a manufatti in porcellana e ceramica quasi sempre realizzati dalla 'Richard-Ginori' e presentati alla Triennale di Milano del 1947. Nel 1950 gli viene affidata la realizzazione dei decori del Casinò Municipale di Sanremo. Nel 1951 è di nuovo alla Triennale di Milano dove presenta il comò Palladiana e l'anno dopo gli viene affidata la decorazione delle cabine di prima clesse del transatlantico Andrea Doria. Alcuni oggetti, anche in ceramica, disegnati da Piero Fornasetti presentano il marchio 'Bucciarelli Milano' co-produttore di Fornasetti, forse per l'esportazione. Tra il 1955 e il 1958 si dedica alla creazione della 'Stanza Metafisica'. Collabora, disegnando alcuni oggetti, anche per la 'Bitossi'. Piero Fornasetti muore a Milano nel 1988
MARCA
Fornasetti Milano
MODELLO
Piattino portacenere
MATERIALI
Porcellana
DIMENSIONI
Altezza: 1.5 cm
Larghezza: 14 cm
Profondità: 11 cm
Larghezza: 14 cm
Profondità: 11 cm
CONDIZIONI
Perfette. Valutare attraverso le foto allegate.
SPEDIZIONE
Spedizione gratuita in Italia.
Il costo delle spedizioni all'estero sarà calcolato in fase di check-out.
Il costo delle spedizioni all'estero sarà calcolato in fase di check-out.
TAGS
#fornasetti #fornasettimilano #fornasettidesign #ceramiche #ceramica #ceramic #pottery #ceramics #clay #keramik



